A seguito dell’emergenza COVID-19 il Ministero della Giustizia ha autorizzato, in via eccezionale e solo fino al termine dell’emergenza in atto, a svolgere i normali corsi di formazione e di aggiornamento dei mediatori su piattaforme di videoconferenza.
I corsi di aggiornamento e specializzazione in mediazione civile sono obbligatori per tutti coloro che, avendo già conseguito il titolo di Mediatore Civile Professionista ai sensi del D.M. 180/2010 s.m.i., vogliono mantenere l’abilitazione professionale.
I corsi, della durata di diciotto ore, devono essere frequentati entro i due anni successivi al conseguimento del titolo. Ogni certificazione di aggiornamento per mediatori rilasciata da Italia Concilia Srl è ufficialmente valida ai fini dello svolgimento regolare della professione.
date e orari
- 18 ore di lezione on line ed esame finale
Per ottenere la certificazione dell’aggiornamento biennale sarà necessario frequentare integralmente quattro lezioni a scelta nelle date elencate sotto:
- 5, 7, 12, 14 19, 21, 26, 28 gennaio; 2, 4, febbraio 2021, tutti i giorni ore 14:30 – 19:30.
- Tutte le lezioni sono registrare e messe a disposizione on line.
destinatari e obiettivi formativi
Le lezioni saranno interattive e richiederanno la presenza contemporanea dei partecipanti e di un docente in un’aula virtuale, secondo le disposizioni del D.M. 180/2010.
programma
normativa
- La mediazione civile nel quadro della gestione delle controversie civili e commerciali
- Aspetti problematici della Giustizia italiana: statistiche e condanne delle Autorità internazionali
- La nuova normativa in materia di mediazione introdotta dalla L. 9 agosto 2013, n° 98
- Rapporti fra le fonti europee e la normativa nazionale
- La domanda e il procedimento di mediazione secondo la disciplina nazionale: aspetti pratici
- Mediazione volontaria e mediazione demandata dall’Autorità giudiziaria
- Mediazione obbligatoria da clausole contrattuali o statutarie
- Le clausole di mediazione: questioni operative
- Rapporti tra mediazione e processo corso mediatori
- Rapporti tra mediazione e arbitrato corso mediatori
- Compiti e responsabilità del mediatore corso mediatori
- La trascrizione dei verbali di conciliazione relativi a diritti reali su immobili
- L’accertamento dell’usucapione in mediazione
- Il risarcimento del danno da responsabilità sanitaria
- La mediazione ordinata dal Giudice corso mediatori
- Il rapporto fra la mediazione obbligatoria e le normative europee
- I più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di mediazione
comunicazione, negoziazione e gestione dell’incontro preliminare
- Metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione
- Tecniche di gestione del conflitto e ruolo della comunicazione e della negoziazione
- Le tecniche di comunicazione efficace del Mediatore professionista
- Tecniche avanzate di negoziazione corso mediatori
- L’incontro preliminare di mediazione corso mediatori
- I delegati in mediazione corso mediatori
- La preparazione all’incontro preliminare di mediazione
- Calcolo della BATNA e della WATNA per le parti
- Simulazioni di casi pratici di mediazione corso mediatori
Durante il corso le lezioni teoriche si alterneranno con esercitazioni di vario tipo e simulazioni di casi pratici di procedimenti di mediazione.
L’inizio del corso, le modalità di svolgimento, i nominativi dei formatori e del responsabile scientifico vengono comunicati al Ministero della giustizia mediazioneformazione.dgcivile.dag@giustiziacert.it con la e-mail PEC per la data di inizio del corso prevista.
responsabile scientifico
Avv. Nunzio Costa (3343897941) – italiaconcilia@gmail.com
diplomi
Al termine verifica anche con test della durata quattro ore e proclamazione esaminandi abilitati
costo
Il costo dell’intero corso è di euro 99,00.
requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. E’ consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l’app scaricabile per telefoni Apple e Android.
contatti per info e assistenza
Numero verde: 800685531
Email: italiaconcilia@gmail.com