HACCP è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a identificare, valutare e controllare i pericoli che possono presentarsi nella produzione e manipolazione degli alimenti. In pratica, è un approccio preventivo che si concentra sull’analisi dei rischi in ogni fase della filiera alimentare, dalla produzione alla distribuzione, per garantire la sicurezza dei prodotti destinati al consumo.
In dettaglio, l’HACCP:
- Identifica i pericoli:
Individua potenziali rischi di contaminazione alimentare, come agenti biologici, chimici o fisici.
- Definisce i Punti Critici di Controllo (CCP):
Individua i punti specifici in cui è possibile controllare i pericoli identificati
- Stabilisce misure di controllo:
Determina le azioni da intraprendere per prevenire o eliminare i rischi nei CCP.
- Implementa il monitoraggio:
Attua procedure per verificare l’efficacia delle misure di controllo.
- Documenta e verifica:
Mantiene registrazioni delle attività di controllo e verifica il sistema HACCP per assicurarne l’efficacia.
L’HACCP è obbligatorio per tutte le aziende del settore alimentare e per chiunque manipoli, trasformi, trasporti o venda prodotti alimentari. Questo include ristoranti, bar, pasticcerie, supermercati, aziende di produzione alimentare e altre attività simili. Il mancato rispetto delle normative HACCP può comportare sanzioni e la chiusura dell’attività.
- Per operare legalmente nel settore alimentare, è necessario ottenere l’attestato HACCP, che si consegue tramite la partecipazione a corsi di formazione specifici. Questi corsi forniscono le conoscenze necessarie per la corretta applicazione del sistema HACCP, incluse le normative di riferimento e le procedure di autocontrollo.