Corso di alta formazione in mediazione familiare

1.990,00

Il titolo professionale acquisito con il Corso di Alta formazione in Mediazione Familiare è abilitante alla professione, legalmente riconosciuto e spendibile presso Strutture pubbliche e private. Il corso è conforme alla riforma (D. Legge 206/2021) che prevede l’iscrizione alle liste dei Tribunali dei soli Mediatori Familiari che abbiano seguito un percorso formativo ex L 4/2013.

Esaurito

Categoria: Tag:

Il Corso di Alta formazione in Mediazione Familiare è promosso dalla Camera Nazionale di Mediazione Italia Concilia accreditata al Ministero della Giustizia. Il titolo professionale acquisito è abilitante alla professione e legalmente riconosciuto, in linea con la riforma (D. Legge 206/2021) che prevede l’iscrizione alle liste dei Tribunali dei soli Mediatori Familiari che abbiano seguito un percorso formativo ex L 4/2013 (come il nostro). Il titolo professionale è spendibile presso Strutture pubbliche e private e consente di collaborare con le sedi di Italia Concilia. Al termine del percorso formativo è prevista l’iscrizione presso le liste della Camera di Mediazione di Italia Concilia. Il corso ha durata biennale.

La mediazione familiare è una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie della sociologia, della psicologia e della giurisprudenza nonché tecniche specifiche di mediazione e di negoziazione al fine di risolvere il conflitto di coppia e riorganizzare le relazioni familiari in caso di separazione e/o di divorzio

Date

Primo anno 34 lezioni tot. 102 ore + un incontro valutativo con test intermedio:

  1. 22.05.2023
  2. 29.05.2023
  3. 05.06.2023
  4. 12.06.2023
  5. 19.06.2023
  6. 26.06.2023
  7. 03.07.2023
  8. 10.07.2023
  9. 17.07.2023
  10. 24.07.2023
  11. 04.09.2023
  12. 11.09.2023
  13. 18.09.2023
  14. 25.09.2023
  15. 02.10.2023
  16. 09.10.2023
  17. 16.10.2023
  18. 23.10.2023
  19. 30.10.2023
  20. 06.11.2023
  21. 13.11.2023
  22. 20.11.2023
  23. 27.11.2023
  24. 04.12.2023
  25. 11.12.2023
  26. 18.12.2023
  27. 29.01.2024
  28. 05.02.2024
  29. 12.02.2024
  30. 19.02.2024
  31. 26.02.2024
  32. 04.03.2024
  33. 11.03.2024
  34. 18.03.2024
Valutazione intermedia il 06.05.2024
inizio del tirocinio presso la struttura individuata dal discente ed accreditata da Italia concilia
Secondo anno 20 lezioni tot. 60 ore + un incontro valutativo con test finale
  1. 27.05.2024
  2. 03.06.2024
  3. 10.06.2024
  4. 17.06.2024
  5. 24.06.2024
  6. 01.07.2024
  7. 08.07.2024
  8. 15.07.2024
  9. 16.09.2024
  10. 23.09.2024
  11. 30.09.2024
  12. 07.10.2024
  13. 13.10.2024
  14. 20.10.2024
  15. 27.10.2024
  16. 11.11.2024
  17. 18.11.2024
  18. 25.11.2024
  19. 02.12.2024
  20. 27.01.2025
Valutazione finale il 03.03.2025
verifica dell’espletamento del tirocinio presso la struttura individuata dal discente ed accreditata da Italia concilia
Rilascio attestato finale

Obiettivi

  • Trasferire le principali tecniche di base della mediazione familiare.
  • Fare acquisire le nozioni giuridiche e psicologiche nell’ambito dei conflitti intrafamiliari.
  • Formare professionisti in materia di mediazione familiare in grado di gestire efficacemente i processi conflittuali che accompagnano separazioni, divorzi e cambiamenti del sistema familiare.

Struttura del corso

La didattica sarà articolata, secondo disposizioni di sicurezza sanitaria e prevenzione, con Didattica a Distanza nelle seguenti modalità:

  • DaD sincrona in modalità webinar o meeting;
  • DaD asincrona su piattaforma;
  • alcuni incontri in presenza;

Destinatari del corso

Pedagogisti Familiari, Assistenti Sociali, Avvocati, Educatori, Insegnanti, Dirigenti Scolastici, Mediatori, Psicologi.

Requisiti di ammissione e iscrizione al Corso:

Laurea triennale, quinquennale o vecchio ordinamento in: – Psicologia – Pedagogia – Scienze Sociali – Scienze della Formazione Primaria – Educatori Professionali e di Comunità – Economia – Giurisprudenza – Altri Corsi di Laurea affini.

Programma:

Modulo I: DA COPPIA A FAMIGLIA

  • La formazione e lo sviluppo della coppia.
  • La nuova famiglia.
  • Le dinamiche genitoriali e il ruolo dei figli.
  • La coppia in crisi.

Modulo II: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

  • I modi e i tempi in cui si formano le famiglie in Italia.
  • Concetto base della sociologia della famiglia.
  • Principali approcci teorici al genere.
  • Implicazioni delle differenze e delle disuguaglianze tra uomini e donne.

Modulo III: COS’E’ LA MEDIAZIONE FAMILIARE E CHI E’ IL MEDIATORE

  • La storia della mediazione familiare.
  • I modelli di riferimento della mediazione familiare.
  • Le fasi della mediazione.
  • Dalla richiesta alle sedute: la mediazione e l’accordo.

Modulo IV: IL MEDIATORE FAMILIARE – RUOLI E COMPETENZE

  • La capacità del mediatore a sostenere il setting
  • La deontologia del mediatore familiare
  • Il mediatore e la richiesta di aiuto
  • Differenze tra il ruolo del mediatore, del legale, del consulente 2 +2 teoria
  • Il ruolo della comunicazione verbale

Modulo V: ASPETTI LEGALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

  • La legislazione della famiglia
  • Diritti e doveri tra i coniugi
  • La separazione
  • Il divorzio
  • L’affidamento esclusivo e condiviso
  • La tutela penale nel diritto di famiglia
  • Funzionamento economico della famiglia
  • La tutela del minore straniero non accompagnato nel contesto nazionale
  • Matrimonio del cittadino straniero
  • La negoziazione assistita strumento di risoluzione di controversie familiari

Modulo VI: LE DINAMICHE PSICOLOGICHE NELLA COMUNICAZIONE FAMILIARE

  • La comunicazione disfunzionale tra i coniugi
  • Gli effetti psicologici del conflitto sulla famiglia
  • Il divorzio psicologico e l’elaborazione del lutto
  • Gli effetti della separazione sui figli

Modulo VII: IL CONFLITTO FAMILIARE

  • Le parti in conflitto
  • Evoluzioni del conflitto
  • Il ruolo dei figli nelle dinamiche conflittuali genitoriali
  • Strategie di gestione positiva del conflitto familiare
  • Il conflitto tra genitori e figli alla luce della recente giurisprudenza

Modulo VIII: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE

  • La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
  • L’assertività
  • L’ascolto attivo di Carl Rogers
  • La tecnica della riformulazione
  • Gli ostacoli cognitivi alla comunicazione

Modulo IX

  • Valutazione finale
  • Primo esame a conclusione del primo anno
  • Seminari
  • Esame finale comprensivo di elaborato scritto e test
  • Tirocinio pratico

Durata del corso

Il corso ha un durata di 350 ore, di cui 75 di lezione e il resto seminati e tirocini presso strutture che si occupano di mediazione indicate dal discente e approvata dalla Camera ItaliaConcilia.

Tirocinio

La sede di svolgimento dovrà essere individuata autonomamente dallo Studente e il Progetto di Tirocinio dovrà essere approvata dalla Camera ItaliaConcilia, per la successiva stipula della relativa convenzione. A conclusione del percorso professionalizzante, lo studente redigerà una Relazione che potrà anche essere oggetto della Tesi da discutere al termine del Master.

Prove d’esame:

  • scritto con domande a risposta multipla
  • orale: rispondere ad 1 domanda sulla Mediazione Familiare- verificare eventuali risposte errate del test scritto
  • simulata: ogni discente dovrà simulare una parte di un percorso di mediazione
  • elaborato scritto: argomento di tesi che riguarderà i contenuti della mediazione
Scrivici su WhatsApp
Mandaci un WhatsApp
Scroll to Top