ADR news

TAR Lazio: il reciproco condizionamento fra le offerte. Quale criteri?
Quando si può parlare di reciproco condizionamento in caso di offerte pubbliche? Risponde il TAR del Lazio con la sentenza 4613 del 16 marzo 2023, in cui esamina una procedura aperta per l’affidamento dei lavori

La mediazione in condominio
Il condominio rappresenta una realtà complessa in cui possono sorgere numerosi problemi tra i condomini. Uno di questi può essere rappresentato dall’𝐢𝐦𝐩𝐮𝐠𝐧𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐥𝐞, particolarmente quando l’oggetto del contendere è l’amministratore. 𝐈𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐢, 𝐥𝐚

Mediazione, conciliazione, arbitrato condominiale alla luce della Riforma Cartabia, Convegno a Crotone 18 maggio 2023 ore 15-20
Italia concilia sarà presente al convegno di Crotone con l’avvocato Nunzio Costa e la dott.ssa Valentina Tussi.

E’ insindacabile disporre la mediazione, anche quando non obbligatoria: Cassazione 7269 / 2023
In una causa di opposizione a un decreto ingiuntivo emesso a favore di un’impresa per i lavori eseguiti presso un immobile, durante l’appello la corte invitava le parti ad esperire il tentativo di mediazione, onerando

La mediazione è condizione di proponibilità della domanda in sede giudiziale nel caso di liti agrarie
Il tentativo di conciliazione previsto dall’art. 11 del D.Lgs. n. 150/2011 è obbligatorio nelle liti agrarie e deve essere esperito davanti all’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura. Il tentativo di conciliazione è condizione di proponibilità della domanda in sede

L’avvocato che riceve le procure per revocare l’amministratore di sostegno non commette reato, secondo Cassazione 47473/2022
Ricevere procure speciali per revocare e sostituire l’amministratore può determinare un danno per il soggetto, contemplando il reato di circonvenzione di incapace? E’ questa la domanda alla quale ha risposto la Cassazione con la sentenza