

Corsi abilitanti e di aggiornamento per avvocati e professionisti nelle materie: mediazione, conciliazione, negoziazione, arbitrato
ADR news

E’ insindacabile disporre la mediazione, anche quando non obbligatoria: Cassazione 7269 / 2023
In una causa di opposizione a un decreto ingiuntivo emesso a favore di un’impresa per i lavori eseguiti presso un immobile, durante l’appello la corte invitava le parti ad esperire il tentativo di mediazione, onerando l’appellante dell’avvio della procedura e,

La mediazione è condizione di proponibilità della domanda in sede giudiziale nel caso di liti agrarie
Il tentativo di conciliazione previsto dall’art. 11 del D.Lgs. n. 150/2011 è obbligatorio nelle liti agrarie e deve essere esperito davanti all’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura. Il tentativo di conciliazione è condizione di proponibilità della domanda in sede giudiziale. Così ha deciso il

L’avvocato che riceve le procure per revocare l’amministratore di sostegno non commette reato, secondo Cassazione 47473/2022
Ricevere procure speciali per revocare e sostituire l’amministratore può determinare un danno per il soggetto, contemplando il reato di circonvenzione di incapace? E’ questa la domanda alla quale ha risposto la Cassazione con la sentenza 47473 del 2022: “In via

Il compenso dell’Amministratore di Sostegno non rileva a fini IVA
Secondo la Commissione tributaria regionale Friuli-Venezia Giulia Trieste, Sezione III, (Sentenza, 4 aprile 2016, n. 218) l’indennità liquidata dal giudice tutelare a favore del libero professionista che ha svolto l’attività di amministratore di sostegno non ha natura retributiva e, pertanto, non rileva