,

19) CORSO POSATORE CAPPOTTO TERMICO

170,00

- +

Il corso per insegnare a posizionare il cappotto termico fornisce le competenze teoriche e pratiche necessarie per l’installazione corretta di sistemi di isolamento a cappotto sugli edifici, rispettando le normative e garantendo efficacia e sicurezza.

8 Ore in aula costo €. 170,00

Il corso affronterà i seguenti aspetti teorici:

Normativa:

Studio delle norme UNI 11716 e UNI 11715 che regolano la posa dei sistemi a cappotto.

Sicurezza:

Formazione sulle procedure di sicurezza da adottare in cantiere.

Analisi del sito:

Valutazione delle condizioni del supporto e dell’ambiente circostante per scegliere i materiali e le tecniche adatte.

Scelta dei materiali:

Conoscenza delle diverse tipologie di materiali isolanti, adesivi, intonaci e finiture, e delle loro caratteristiche.

Problematiche di cantiere:

Identificazione e risoluzione di eventuali criticità legate alla posa, come ponti termici, giunti e fissaggi.

Progettazione:

Per i corsi avanzati, apprendimento delle nozioni di base per la progettazione di un sistema a cappotto, inclusa la scelta degli spessori e dei punti di installazione.

Aspetti pratici:

Preparazione del supporto:

Pulizia, preparazione e eventuale risanamento del supporto murario per garantire l’adesione del sistema.

Posa dei pannelli:

Applicazione dei pannelli isolanti, sia incollati che fissati meccanicamente, con particolare attenzione alla corretta posa e al rispetto delle fughe.

Finitura:

Applicazione dell’armatura e della rasatura, seguita dalla finitura con intonaco e pittura.

Nodi costruttivi:

Realizzazione dei nodi di raccordo tra pareti, finestre, balconi e altri elementi dell’edificio, con particolare attenzione alla prevenzione dei ponti termici.

Controllo qualità:

Verifica dell’installazione e risoluzione di eventuali problemi o difetti.

Obiettivi del corso:

Fornire le competenze necessarie per eseguire una posa a regola d’arte dei sistemi a cappotto, garantendo efficienza energetica e comfort abitativo.

Permettere ai partecipanti di valutare le condizioni del sito e scegliere i materiali più adatti.

Abilitare i partecipanti a risolvere le problematiche più comuni che si possono incontrare in cantiere.

In alcuni casi, preparare i partecipanti all’esame per ottenere la certificazione di “Installatore Base” o “Caposquadra” dei sistemi a cappotto.

Destinatari:

Imprese edili e lavoratori indipendenti che operano nel settore dell’isolamento termico.

Progettisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul sistema a cappotto.

Tutti coloro che vogliono imparare le tecniche di installazione dei sistemi a cappotto e ottenere una certificazione professionale.

Scrivici su WhatsApp
Messaggio WhatsApp
Torna in alto