La certificazione FER (Fonti di Energie Rinnovabili) è obbligatoria per gli installatori e manutentori di impianti fotovoltaici, attestando la loro qualifica professionale. La qualifica si ottiene frequentando corsi specifici e va aggiornata ogni tre anni, con l’obbligo di superare un test finale. Le aziende devono indicare questa abilitazione nella visura camerale, consentendo ai clienti di verificare l’affidabilità dei professionisti a cui affidano l’installazione.
La certificazione FER è un “patentino” richiesto per installare e mantenere impianti ad energia rinnovabile, come gli impianti fotovoltaici.
Attesta che il tecnico possiede le competenze necessarie per operare su questi impianti.
Tutti i tecnici e le imprese che si occupano dell’installazione e manutenzione di impianti a fonti rinnovabili devono avere questa qualifica.
Per ottenere la qualifica è necessario frequentare corsi di formazione specifici presso enti accreditati ed al termine superare un test finale per dimostrare le competenze acquisite.
Ogni tre anni è obbligatorio partecipare a corsi di aggiornamento per mantenere la qualifica.
Oltre all’inserimento nella visura camerale della ditta installatrice, esiste un registro nazionale online dove è possibile verificare il possesso della qualifica.
L’installatore o manutentore con la certificazione non aggiornata subisce la sospensione dell’abilitazione.
L’impresa non potrà più svolgere attività di installazione e manutenzione straordinaria sugli impianti FER.
In caso di mancato aggiornamento dopo la scadenza, l’installatore potrebbe incorrere in sanzioni e, in casi gravi, nel ritiro definitivo dell’autorizzazione a operare.
*** Italiaconcilia per la Sicurezza sul Lavoro ***





