Nella tua città: Corso abilitante per Mediatore Civile e Commerciale — 7, 9, 14, 16, 21, 23, 28, 30 novembre; 5, 7 dicembre; esame 9 dicembre 2023 –ogni lezione dalle 14:30 alle 19:30

399,00

Corso in presenza nella tua città, presso il centro di formazione da te scelto. Corso arricchito con contributi interattivi.

COD: N/A Categoria: Tag:

Con la fine dell’emergenza Covid, i corsi abilitanti per Mediatore tornano, in modalità live interattivo, in presenza nella tua città, presso il centro di formazione da te scelto. Corso arricchito con contributi interattivi.

Il corso è particolarmente utile anche per i dipendenti del Ministero della Giustizia facenti parte del personale DOG, in quanto titolo utile per la progressione di fascia economica. Vedi in dettagli qui: http://www.lisug.it/sites/lisug/IMG/pdf/DOG_progressioni2019_manuale_utente.pdf

date e orari

  • 54 ore di lezione live interattivo ed esame finale.
  • Eventuali variazioni di date o orari potranno eventualmente essere concordate dall’intera classe con il docente.
  • Tutte le lezioni sono registrare e messe a disposizione on line per recuperare eventuali assenze.

destinatari e obiettivi formativi

Le lezioni saranno interattive e richiederanno la presenza contemporanea dei partecipanti e di un docente in modalità live interattivo

Per poter conseguire il titolo di Mediatore Civile la frequenza è obbligatoria per tutta la durata del corso. Al superamento della prova finale verrà rilasciata la certificazione di “Mediatore civile professionista”, che consente di richiedere l’iscrizione alle liste degli organismi di mediazione. Il corso è inoltre particolarmente utile anche per gli avvocati che vogliano offrire un valore aggiunto ai propri assistiti in mediazione e per i professionisti che aspirino a essere incaricati come consulenti tecnici o periti di parte, quali, a titolo di esempio, medici, ingegneri, architetti, geometri, commercialisti, esperti in materia bancaria, finanziaria e assicurativa, amministratori di condominio, e altri.

I principali destinatari del corso sono laureati con laurea triennale, specialistica o magistrale, oppure professionisti iscritti a ordini e collegi professionali.

esame finale e attestato

L’esame viene effettuato in presenza. Ad esame superato verrà consegnato l’attestato.

programma

normativa

  • La mediazione civile nel quadro della gestione delle controversie civili e commerciali
  • Aspetti problematici della Giustizia italiana: statistiche e condanne delle Autorità internazionali
  • La nuova normativa in materia di mediazione introdotta dalla L. 9 agosto 2013, n° 98
  • Rapporti fra le fonti europee e la normativa nazionale
  • La domanda e il procedimento di mediazione secondo la disciplina nazionale: aspetti pratici
  • Mediazione volontaria e mediazione demandata dall’Autorità giudiziaria
  • Mediazione obbligatoria da clausole contrattuali o statutarie
  • Le clausole di mediazione: questioni operative
  • Rapporti tra mediazione e processo corso mediatori
  • Rapporti tra mediazione e arbitrato corso mediatori
  • Compiti e responsabilità del mediatore corso mediatori
  • La trascrizione dei verbali di conciliazione relativi a diritti reali su immobili
  • L’accertamento dell’usucapione in mediazione
  • Il risarcimento del danno da responsabilità sanitaria
  • La mediazione ordinata dal Giudice corso mediatori
  • Il rapporto fra la mediazione obbligatoria e le normative europee
  • I più recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di mediazione

comunicazione, negoziazione e gestione dell’incontro preliminare

  • Metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione
  • Tecniche di gestione del conflitto e ruolo della comunicazione e della negoziazione
  • Le tecniche di comunicazione efficace del Mediatore professionista
  • Tecniche avanzate di negoziazione corso mediatori
  • L’incontro preliminare di mediazione corso mediatori
  • I delegati in mediazione corso mediatori
  • La preparazione all’incontro preliminare di mediazione
  • Calcolo della BATNA e della WATNA per le parti
  • Simulazioni di casi pratici di mediazione corso mediatori

Durante il corso le lezioni teoriche si alterneranno con esercitazioni di vario tipo e simulazioni di casi pratici di procedimenti di mediazione.

L’inizio del corso, le modalità di svolgimento, i nominativi dei formatori e del responsabile scientifico vengono comunicati al Ministero della giustizia mediazioneformazione.dgcivile.dag@giustiziacert.it con la e-mail PEC per la data di inizio del corso prevista.

responsabile scientifico

Avv. Nunzio Costa – italiaconcilia@gmail.com

info

Numero verde: 800685531 | Whatsapp: 3496946391

Scrivici su WhatsApp
Mandaci un WhatsApp
Torna in alto