17) ELABORAZIONE DVR (DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI)

1.000,00

- +
Categoria: Tag:

Il DVR, acronimo di Documento di Valutazione dei Rischi, è un documento obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente. Questo documento analizza e valuta i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, identificando potenziali pericoli e le misure di prevenzione necessarie. Il DVR deve essere redatto dal datore di lavoro, che può farsi assistere da professionisti come il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Medico Competente.

Il DVR deve contenere:

  • Dati anagrafici dell’azienda.
  • Descrizione degli ambienti di lavoro.
  • Identificazione delle mansioni e numero dei lavoratori.
  • Descrizione del ciclo lavorativo.
  • Valutazione dei rischi presenti (es. rischi chimici, fisici, biologici, ergonomici, ecc.).
  • Misure di prevenzione e protezione da adottare per ogni rischio individuato.
  • Piano di miglioramento della sicurezza.

Il DVR è fondamentale per:

  • Garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.
  • Prevenire infortuni sul lavoro e malattie professionali.
  • Adempiere agli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro.
  • Ridurre i costi legati a incidenti e malattie.

Il DVR va aggiornato in caso di:

Modifiche significative ai luoghi di lavoro o alle attività produttive, Infortuni significativi, Integrazione di nuove tecnologie o attrezzature.

Sanzioni:

La mancata redazione o l’aggiornamento del DVR comporta sanzioni per il datore di lavoro, che possono includere ammende o, in casi gravi, la sospensione dell’attività.

Livello di rischio

4a) RISCHIO ALTO 16 ORE AULA, 4b-c) RISCHIO MEDIO e BASSO 12 ORE AULA

Scrivici su WhatsApp
Messaggio WhatsApp
Torna in alto